Il perfetto equilibrio che nasce dall’armonia di ingredienti dalla qualità ricercata: il pecorino del Fiorino, uno dei più blasonati a livello internazionale, incontra il celebre pesto genovese a firma di Roberto Panizza. Il pesto Rossi 1947 impreziosisce la delicatezza acidula del pecorino da cagliata di latte di Maremma con note fresche e caratteristiche, che esplodono in bocca e sorprendono il palato.
La partnership Pesto Rossi 1947 e Il Fiorino nasce con l’ambizione di creare un formaggio gourmet che possa conquistare le tavole di tutto il mondo: un pecorino maturato in cella per almeno 30 giorni così da ottenere il tipico sapore morbido, ben equilibrato da un’aroma prezioso come quello del pesto genovese. La nuova e imperdibile creazione è stata presentata in anteprima a Firenze, presso Strozzi Caffè, a un’esclusiva platea di esperti tra specialisti del settore e giornalisti.
Ma un po’ di storia… lunga oltre 60 anni.
È il 1957 quando il primo stabilimento della ditta Fiorini fu fondato da Duilio Fiorini nel cuore della Maremma. Già allora innovazione, attenzione alla qualità degli ingredienti e legame con il territorio erano i valori che guidavano l’azienda. Nel 1962 nelle rocce di Roccalbegna è scavata la grotta naturale di stagionatura da dove escono, ancora oggi, alcuni dei prodotti più prestigiosi: il pecorino Grotta del Fiorini, il Cacio di Caterina e il pecorino Riserva del Fondatore, formaggi di alta qualità che troverete insieme alla migliore enogastronomia internazionale, nei punti vendita più prestigiosi di tutto il mondo. In ogni pecorino c’è il sapore più autentico della Maremma e della Toscana, grazie a una lavorazione ancora artigianale e a una meticolosa selezione del latte della regione. Roccalbegna, Saturnia, Semproniano, Scansano, Arcidosso, Cinigiano, Campagnatico e Grosseto; luoghi di antica tradizione agricola – possiamo trovarne tracce già in epoca etrusca – e dove fortunatamente ancora oggi grazie a questo, è stato mantenuto pressoché intatto il paesaggio collinare.