La premiazione avverrà lunedi 11 Novembre 2019, presso la sala Liguri nel Mondo della Regione Liguria, a Genova, ore 10.30 – 13.00, con il sostegno dell’Ass.to sanità, terzo settore, immigrazione ed emigrazione.

Alessandra Pierini , nata e cresciuta a Genova in una famiglia che lei stessa definisce di “palati esigenti”, arriva in Francia dopo gli studi nel 1987. Resasi subito conto della necessità di radicare in terra francese una gastronomia italiana molto più “selezionata” di quella che si poteva trovare all’epoca, dà vita alla sua prima “bottega”, Pasta e Dolce: un luogo prezioso, pieno di tesori culinari.

Da lì, la scalata al successo…un negozio più grande, un ristorante, l’épicerie RAP (acronimo di Ristorante Alessandra Pierini) e un’enoteca con più di 750 etichette di vini artigianali italiani. In pochissimo tempo il suo nome e RAP diventano a Parigi emblema di eccellenza italiana. Alessandra concretizza anche la sua voglia di scrivere e di diffondere il suo “concetto” di buon cibo, in 9 libri sui prodotti gastronomici italiani (dal 2014 ad oggi).

Durante l’evento, sicuramente da seguire il dialogo tra Alessandra Pierini e il nostro Roberto Panizza, i quali insieme nel 2014 esportarono a Parigi il Campionato mondiale del Pesto al Mortaio.

La sezione del Premio Lerici Pea “Liguri nel Mondo” nasce nel 1994, voluta dall’Associazione Lerici Pea, per la necessità di rispondere alle tante richieste di italiani “emigrati”o comunque residenti all’estero, che inviavano alla segreteria del Premio le proprie poesie e chiedevano di poter partecipare; i primi scritti ci sono giunti dall’America, dalla Svizzera e dalla Germania. La Sezione è nata con il contributo determinante dell’allora assessorato Lavoro ed Emigrazione della Regione Liguria, che ancora oggi la sostiene, e che ha prontamente compreso l’importanza di questo progetto.